top of page

Eventi di disseminazione

FermHAmente 2019

Fermo - 17, 18, 18 e 20 ottobre 2019

FermHAmente è il Festival della Scienza di Fermo, nato per diffondere la cultura scientifica in maniera rigorosa ma comprensibile anche ai non esperti!

Saie 2019

Bari - 24, 25 e 26 ottobre 2019

SAIE Bari 2019 propone dei percorsi tematici che vertono su: presentazione degli strumenti innovativi del mercato delle costruzioni e presentazione delle eccellenze nazionali e internazionali, proposta di convegni e incontri di alta formazione con i massimi esperti del settore. Il SAIE punta all’eccellenza dando ampio spazio all’innovazione delle costruzioni, concedendo la giusta visibilità ai nuovi sistemi di rilievo, progettazione, realizzazione, controllo, gestione e manutenzione delle opere.

Webinar - Edifici, monumenti e infrastrutture: sicurezza e durabilità dopo il ponte Morandi

11 giugno 2021

F. Fatiguso "Vulnerabilità e resilienza dell'ambiente costruito"

Workshop DICATECh poliBA - Tecnologie digitali per la conoscenza e la conservazione del patrimonio

2 luglio 2021
PoliBA, Universidad de Sevillia

E. Cantatore “Risk assessment and mitigation strategies towards resilient built environments”

Convegno ARTEC FORMATI 2021: percorso formativo per consolidare competenze utili alla fase di ideazione, redazione e gestione di un progetto di ricerca

8 e 9 settembre 2021

E. Quagliarini, E. Currà “CASE STUDIES. Il contesto nazionale”

Mercoledì della ricerca 2022

Bari - 9 marzo 2022

F. Fatiguso "The safety of the built environment through resilient solutions against slow and sudden occurrence disasters"

Sharper, Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Ancona - 20 settembre 2022

.

Congresso Beni culturali in puglia 2022

Bari - 28, 29 e 30 settembre 2022

 F. Fatiguso - Tecnologie digitali per i beni culturali  

Sharper night 2023

Ancona - 29 settembre 2023

Coming soon

Seminari di aggiornamento professionale
& Seminari dottorali

Ciclo di Seminari dottorali

DICEA Sapienza, Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica

9 febbraio 2021

E. Currà “Introduzione”; 
E. Quagliarini “BES2ECURE: un progetto di rilevante interesse nazionale”; 
F. Fatiguso “Rischio terroristico nell’ambiente costruito – Applicazioni di VR/AR nella qualificazione del costruito"

Ciclo di Seminari dottorali

DICEA Sapienza, Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica

16 febbraio 2021

E. Currà “Introduzione”; 
G. Mochi “Rischio sismico e tessuto urbano”; 
G. Salvalai “Isola di calore e inquinamento in ambiente urbano”

Ciclo di Seminari dottorali

DICEA Sapienza, Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica

16 marzo 2021

E. Currà “Città storica e Vulnerabilità”; 
A. D’Amico “Preparare la ricostruzione a partire dalla valutazione del rischio: il ruolo della componente edilizia”

Ciclo di Seminari di aggiornamento professionale

Ordine degli Ingegneri di Perugia

2 e 3 febbraio 2023

Testo

Ciclo di Seminari di aggiornamento professionale

Ordine degli Ingegneri di Ancona

25 e 26 maggio 2023

Testo

bottom of page